
Il tema della mostra sarà “La salute e come allungare la vita” e lo scopo dell'esposizione
sarà principalmente educativo:
infatti al centro dell'attenzione ci saranno i danni derivati dalle cattive abitudini come alcolismo e tabagismo. A far passare la voglia di attaccarsi
alla bottiglia o di fumarsi una sigaretta, secondo gli organizzatori, saranno ad
esempio un fegato ingrossato dalla
cirrosi o un polmone annerito dal fumo.
Ma i punti di interesse dell'esposizione non
saranno solo quelli dedicati alla salute (e alla malattia). Real Bodies, infatti, dedica un'intera
sezione allo sport e al movimento
per mostrare anatomicamente il funzionamento dell'apparato muscolo-scheletrico.
Ci saranno quindi corpi intenti a praticare calcio, basket, scherma, arti marziali,
atletica, tiro con l’arco e molte altre attività sportive. Per la prima volta,
poi, la mostra ospiterà il corpo di un
anziano di oltre 100 anni.

Molto scalpore ha infine creato la sezione della mostra dedicata alla
riproduzione che ospita anche il
corpo di un ermafrodita, ovvero un individuo dotato sia degli organi
genitali maschili che femminili. A quanto pare gli organizzatori hanno ricevuto
oltre 1.800 mail di protesta, ma l'allestimento non è stato modificato:
“Nonostante le polemiche - hanno
dichiarato - crediamo che il pubblico milanese sia pronto a vedere unicità
di questo genere”.
Per
realizzare la mostra sono serviti i corpi di 165 persone che, prima del decesso, hanno dichiarato di voler
donare i propri resti mortali alla ricerca scientifica. Organi e tessuti, poi,
sono stati oggetto di un processo chiamato plastinazione
che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei
liquidi con polimeri di silicone.
Come anticipato, Real Bodies sarà in mostra a
Milano in via Ventura 15 dall'1 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017. Gli orari di
apertura sono:
- da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)
- sabato e domenica (ultimo ingresso ore 19)
Il costo
di ingresso è di 18 euro per gli adulti e 15 euro per bambini 6-12 anni, over 65,
studenti, disabili, accompagnatori di disabili non autosufficienti, militari,
forze dell’ordine, giornalisti, dipendenti pubblica amministrazione (dietro
esibizione tesserino). Si consiglia il noleggio dell'audioguida con la voce e
le spiegazioni del testimonial della mostra Alessandro Cecchi Paone :)
Per maggiori informazioni visita il sito www.realbodies.it.
Per maggiori informazioni visita il sito www.realbodies.it.