Venerdì 18 settembre presso
gli spazi dell’associazione Arte Combustibile in via Ventura 4 si terrà
l’evento Qui non si butta niente,
un appuntamento pensato per approfondire il tema del riuso e del riciclo attraverso stimoli
artistici e il contributo di diverse realtà attive in quest’ambito. L’iniziativa
è nata da un'idea di Arteca, un gruppo di ragazzi uniti dal desiderio di diffondere
arte e cultura nella propria città.
Il programma dell’evento (dalle
19.30) prevede esposizioni di prodotti riciclati, un rinfresco con accompagnamento
musicale, proiezione di cortometraggi e musica dal vivo. Come anticipato sono tante
le realtà coinvolte a cominciare da Giacimenti Urbani, un’associazione
che si occupa della mappatura dei progetti legati al tema del riuso. I progetti
artistici sono invece curati da Musica da Cucina, Intuizione Ploc e
Studio Asparagus; i progetti sociali vedono la partecipazione di Zucche Ribelli e Taivè; i laboratori di riciclo sono infine realizzati da Marchio Solidale e Fucine Vulcano. Promotori della serata sono la già citata
Arte Combustibile e Fondazione Eris. Cliccate sui link per
qualsiasi informazione.

“Il tema
dell’evento è stato scelto insieme – continua Angelo – basandoci sulle domande
che ci poniamo ogni giorno, su quello che leggiamo sui giornali, su quello che
abbiamo intorno, su ciò che tutte le realtà artistiche coinvolte possono
esprimere attraverso il proprio linguaggio”.
“Abbiamo
scelto Lambrate come luogo dell’evento – conclude Alberto – perché i componenti di Arteca sono nati
e cresciuti nel quartiere e quindi fa parte di noi. Lambrate è un quartiere in
continua evoluzione che dà l'idea di non dire mai
no a nessuno e che desideri sempre accogliere chi ha voglia di fare. La nostra
serata ha come scopo anche quello di creare un momento conviviale in cui
persone diverse possano parlare, confrontarsi e passare una piacevole serata
all'insegna della cultura”.
Ribadiamo quindi l’appuntamento venerdì 18 settembre dalle ore 19.30 presso lo spazio di Arte
Combustibile in via Ventura 4. Per partecipare all’evento è richiesto
un contributo di 3 euro. In caso di pioggia l’evento si terrà giovedì 17
settembre – si attendono le previsioni meteo, restate aggiornati tramite la
pagina Facebook www.facebook.com/events/457821117753174/.
Nessun commento:
Posta un commento