
Hum Milano Music Festival è organizzato da CasciNet, l’associazione di cui abbiamo parlato
nell’articolo Mercato bio e handmade alla Cascina Sant’Ambrogio. Fra gli
scopi dell’evento c’è la valorizzazione del progetto TocCare, un’opera
di restauro dell’affresco “L’incoronazione della Vergine tra Santi”, custodito nell’antica abside della chiesa romanica del
1300 d.C diventata poi la Cascina Sant’Ambrogio.
Hum Milano Music Festival è un ciclo di eventi approvato dal comitato Expo in città e ovviamente il tema resta “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
CasciNet senza dubbio ha preso sul serio questo motto e conduce quotidianamente
attività sostenibili per l’uomo e per la natura. Tuttavia c’è sempre bisogno di
un po’ di svago ed ecco perché il Music Festival.
Come detto, si comincia venerdì 8 maggio con Black Bottom Jazz Band e Missin Red sul palco a partire dalle
20. Domenica 9 maggio sarà poi il turno dei Pocket
Chestnut e di Pj Frenzis. Il
weekend del 15 e 16 maggio c’è invece la festa balcanica con Jovica Jovic. A seguire sempre nel
contesto di Cascina Sant’Ambrogio ci saranno i Medulla, MJ & The Lyrics
Band, Bublitschki Band e tanti altri ospiti.
Il filo conduttore dell’evento
rimane sempre la diversità culturale, un valore prezioso che troppo spesso
viene dimenticato. “Hum Milano Music Festival – scrive CasciNet – è prima di tutto incontro e scambio sociale, non virtuale ma reale
dove lo scambio di esistenze in un contorno naturalistico e musicale si
mischiano a cultura ed arte del vivere, un evento in cui le nostre emozioni saranno
le uniche vere protagoniste”.
Per partecipare agli eventi viene
richiesta la sottoscrizione della tessera dell’associazione CasciNet. Con un
contributo di 10 euro si potrà accedere a tutti gli eventi di Hum Milano Music Festival
e si finanzieranno tutte le attività sociali di CasciNet a partire dal progetto
TocCare. Per saperne di più visitate il sito internet www.cascinet.it.
Hum Milano e CasciNet sono anche sui social network!
Nessun commento:
Posta un commento