
Presso il Centro Teatro Attivo si tengono corsi per tutte le età, dai 5 anni
in su: ci sono corsi di recitazione di base, corsi professionali, corsi di
dizione e comunicazione, corsi di musical e molto altro ancora. Insomma,
l’offerta didattica è veramente ampia, ma restano pochi giorni per iscriversi ai corsi del 2015.
Se siete indecisi su quale corso
scegliere, vi invitiamo a visitare il Centro
Teatro Attivo per vedere gli spazi e confrontarvi con insegnanti e allievi.
Noi lo abbiamo fatto e Annina Pedrini,
codirettrice della scuola insieme a Nicoletta Ramorino, ci ha gentilmente spiegato cosa succede al Centro Teatro Attivo e perché vale la pena seguire un corso.
“Un corso di teatro – comincia Annina Pedrini – è prima di tutto un regalo che facciamo a noi
stessi. Il teatro, infatti, insegna a guardarsi dentro con onestà, lavorando
sul proprio Io e sulle relazioni con gli altri. È un viaggio creativo alla
scoperta dei personaggi e del mondo della recitazione, che non è un mondo di
finzione, ma un mondo di verità. Questo è un luogo di opportunità che ti puoi
regalare per fermarti e riflettere: perché lo scorrere del tempo a teatro è
diverso dallo scorrere del tempo sociale”.

Annina ci racconta che Centro Teatro Attivo è stata fra le
prime scuole di recitazione a Milano. Fino a 30 anni fa, infatti, le scuole di
teatro aperte a tutti non esistevano e la fondatrice Nicoletta Ramorino ha avuto una vera e propria illuminazione. Oggi,
inoltre, non solo i privati seguono corsi di teatro, ma anche le aziende…
“Grandi aziende ci hanno chiesto di
portare il teatro in ufficio, insegnando la comunicazione ai dipendenti. La
recitazione teatrale, infatti, permette di scoprire le proprie potenzialità
comunicative tramite la voce e il corpo e nell’attuale mondo del lavoro questo
è più che mai importante. Basta pensare ai giovani creatori di start up che
devono ottenere finanziamenti convincendo gli investitori con presentazioni di
pochi minuti”.

Per concludere la nostra
chiacchierata, abbiamo chiesto ad Annina: come
sta oggi il teatro in Italia?
“Bè a Milano si sta un po’ meglio
rispetto ad esempio a Roma – risponde
Annina – ma anche qui la crisi è serissima. Sono stati fatti forti tagli
alla prosa e per gli operatori culturali avere contratti decenti è difficile.
Tuttavia Milano ha ancora una vita culturale vivace e noi cerchiamo di dare il
nostro contributo: abbiamo quasi 700 allievi e a fine anno riusciamo a
organizzare fino a 34 spettacoli. Gli iscritti ai nostri corsi, poi, possono
usufruire di sconti presso i teatri convenzionati come l’Elfo Puccini o il
Franco Parenti”.
Per qualsiasi informazione su corsi
e attività di Centro Teatro Attivo
vi rimandiamo a sito internet e social network.
www.centroteatroattivo.it
Facebook: ...Centro-Teatro-Attivo-Scuola-di-Recitazione/179496795578128
Twitter: @CTArecitazione
www.centroteatroattivo.it
Facebook: ...Centro-Teatro-Attivo-Scuola-di-Recitazione/179496795578128
Twitter: @CTArecitazione
Nessun commento:
Posta un commento