Non c’è pace
per il cantiere della società Deruta 20,
avente il compito di allestire la tensostruttura che ospiterà (forse) le
prossime tre edizioni di X Factor
Italia, il noto talent show di Sky.
Dopo le polemiche scoppiate a fine luglio per le proteste dei residenti e per
l’ostilità al progetto del Consiglio di
Zona 3, ad agosto c’è stato il sequestro temporaneo del cantiere per “irregolarità in tema di sicurezza sul
lavoro”. (Leggi anche X Factor al parco Lambro, è scontro fra Sky e Consiglio di Zona 3)
![]() |
Questo il progetto della tensostruttura di X Factor Italia |
“Solo un
controllo di routine” per Sky e Deruta 20, qualcosa di più per Asl e Procura di Milano che mettono sotto sequestro preventivo parte del
cantiere per “diffuse carenze in tema di sicurezza sul lavoro”. Nello
specifico vengono segnalate criticità per quanto riguarda impianto elettrico,
accessori e attrezzature da lavoro, escavatori, piattaforma di elevazione e
molto altro ancora con la minaccia di provvedimenti penali per la mancanza di
una documentazione completa.
Deruta 20 però rivendica la regolarità
del cantiere e fa sapere che Asl ha soltanto chiuso “un vecchio gabbiotto inutilizzato”
impiegato dal precedente affittuario; intanto ai responsabili dei lavori viene
contestata l’ipotesi di reato per la mancata redazione di un documento di
valutazione dei rischi e di idoneità tecnico professionale delle ditte
esecutrici dell’opera, per non parlare dell’assenza di sistemi antincendio e di
primo soccorso.
In ogni
caso, fanno sapere, i lavori “procedono
a ritmo sostenuto” addirittura “in armonia
con il Consiglio di zona 3” e la tensostruttura sarà pronta per le prime
puntate di settembre. Giovedì 26 infatti Sky trasmetterà la prima puntata delle
audizioni per la formazione delle squadre che si sfideranno nella gara canora
che partirà live da giovedì 24 ottobre.
Insomma i tempi sono risicati considerando anche che il tendone principale
doveva essere consegnato entro il 30 agosto.
A settembre
inoltre Deruta 20 ha anche lanciato
l’iniziativa di una giornata aperta al
quartiere per illustrare la bontà dell’opera: “Porterà molti benefici al quartiere, in termini di vivibilità,
ritorno d'immagine, nuovo arredo urbano, verde pubblico, sicurezza,
coinvolgimento della comunità locale e indotto economico”; sulla stessa
lunghezza d’onda la vicesindaco con delega all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris che afferma: “Il progetto è rispettoso dell'ambiente e del territorio e per la
città rappresenta un'importante occasione per il lavoro”.
![]() |
Questo è il documento affisso al cantiere e fotografato da una nostra lettrice |
L’ultimo aggiornamento viene dai nostri
lettori con la segnalazione che fuori dal cantiere è esposto un documento dell’ufficio tecnico del Comune
di Milano che dà in sostanza il via libera ai lavori per “l’insediamento
della struttura provvisoria in progetto a condizione che venga prodotta idonea polizza fideiussoria fino alla
concorrenza di … (ndr cifra da definire) a garanzia del futuro smontaggio del
manufatto alla scadenza dei termini per il suo mantenimento il loco (cioè in
data … ndr da definire).
In pratica la
società Deruta 20 deve fornire un
documento (una polizza assicurativa)
che garantisca lo smantellamento finale della struttura. Al momento però
notizie in tal senso non ce ne sono e nel documento i campi con cifra di premio
assicurativo e data di smontaggio del manufatto sono ancora da definire.
Appunto, lo smontaggio
della struttura; a questo proposito una domanda ci sorge spontanea: ma secondo Sky non doveva essere una “struttura permanente”?
Dal titolo del vs. articolo sembrate preoccupati.
RispondiEliminaMa lo sono anch'io che in data 9 settembre facendo riferimento al vs precedente articolo sull'argomento vi indicavo che la Regione Lombardia aveva fatto affiggere sul cancello del cantiere una Notifica preliminare cantiere del 26/08/2013 ovvero 40 giorni dopo la quanto scritto dagli uffici del Comune.
E voi cosa fate? Tornate dalle vacanze, non andate a vedere lo stato di avanzamento dei lavori del cantiere scrivete un articolo facendo una cronistoria di quello che è successo un mese e mezzo fa e mettete un documento del Comune vecchio di 2 mesi.
Complimenti.
Comunque se recuperare un poco il tempo perduto al link
http://twbiblio.wordpress.com/r-e-p/x-factor/ potete vedere la perla scritta dalla Regione e se andate a vedere il cantiere vi farete una ragione: avanza.
Non possiamo fare altro che ringraziare per gli aggiornamenti ricevuti, la invitiamo a mandarci pure degli articoli, se vuole, e verranno pubblicati.
EliminaIn ogni caso la foto del documento del Comune ci è pervenuta recentemente da una nostra lettrice (con commento allegato) fra l'altro appartenente proprio al progetto twbiblio (quello del link http://twbiblio.wordpress.com/r-e-p/x-factor/) con cui possiamo dire di avere stretti rapporti.
Abbiamo pensato di dare spazio a quella notizia seppur "datata" perchè ci sembrava interessante. E forse a qualcuno interessava e non era aggiornato sui fatti.
In chiusura le chiedo cortesemente di avere un po' più di rispetto per un piccolo gruppo di ragazzi lambratesi che offre questo "servizio" o "disservizio" (veda un po' lei) in modo completamente gratuito e investendo (fra studio, lavoro e impegni vari) il tempo a propria disposizione.
Rinnoviamo comunque l'invito a continuare a commentare i nostri articoli (magari in maniera meno acida) perchè riteniamo preziose le opinioni e gli aggiornamenti che arrivano dai nostri lettori.
Un saluto dalla Redazione di Lambrate On Air
Mai pensato di allargare la Redazione del vs piccolo gruppo di ragazzi lambratesi?
RispondiEliminaA chi, hai pensionati della biblioteca?
Eliminaocchio alle "h" capra...
EliminaLa Redazione è aperta! lo è sempre stato e spesso abbiamo stimolato all'invio di articolo e/o contenuti. A breve arriverà un'apposita sezione del blog "Contatti" per rendere più agevole lo scambio di contenuti e idee coi lettori.
Elimina