![]() |
Una vecchia obliteratrice Atm |
Settembre di fuoco per tutti gli utenti
dei mezzi pubblici di Milano, gestiti dalla storica azienda ATM. Dal primo del mese sono entrate in
vigore le nuove tariffe per gli abbonamenti
annuali e mensili con stangate anche per studenti e over 65. Dopo l’aumento
del biglietto ordinario a 1,50 euro datato settembre 2011, ora anche gli abbonamenti
sono stati “adeguati” dal Comune di Milano che, tramite l’assessore ai
trasporti Maran, spiega: “Non avevamo altra scelta e Milano non ha ricevuto
alcun sostegno economico dalla Regione Lombardia e dallo Stato”. Il servizio
poi, dicono, è stato aumentato e ci sono da coprire le spese per M5 (Metro 5,
la Lilla) e M4 (Metro 4, la Blu), che però non vedremo compiuta fino almeno al
2018.
Ecco la
tabella dei rincari:
Abbonamento
annuale Standard da 300 a 330 euro –
Studenti e Under 26 da 170 a 200 euro
Abbonamento mensile Standard da
30 a 35 euro – Studenti e Under 26 da
17 a 22 euro
Abbonamenti Senior (Over 65): le tariffe variano a seconda dell’Isee,
ma rimane gratuito per chi dichiara meno di 16.000 euro annui. Per info -->LINK
E per la serie: Le cattive notizie non vengono mai da sole rassegniamoci
a dire addio anche ai vecchi biglietti
cartacei che sono stati ormai completamene sostituiti da quelli magnetici, con la rimozione delle
ultime macchine obliteratrici. A Lambrate sono scomparse già da tempo per dar
battaglia ai “furbetti” delle corse gratis, ma son sicuro che ancora molti
lambratesi tengono nascosto nel proprio portafoglio un vecchio biglietto cartaceo pluritimbrato che, come diceva un grande del
cinema italiano, “si vede che l’avevano pagato dippiù”!
![]() |
La tessera elettronica Atm RicaricaMI |
E per il futuro? Atm punta tutto sulle tessere elettroniche in stile Oyster Card londinese. Da luglio sono
state distribuite (gratis) oltre 32mila tessere sulle quali possono essere caricati
biglietti ordinari, carnet e abbonamenti giornalieri. Un sistema più economico (per
Atm) ed ecologico che permette di “fidelizzare” i viaggiatori.
Intanto, salvo interventi in extremis, dal 2014 son previsti altri
rincari sul biglietto ordinario che potrebbe passare dall’attuale 1,50 euro a
1,70 euro. In attesa dell'El Dorado chiamato EXPO 2015 la priorità è sempre il pareggio di bilancio e c'è da coprire un buco di oltre 60 milioni.
ci sta!
RispondiEliminaOvviamente quando c'è da pagare di più è sempre fastidioso, ma negli ultimi anni il servizio è veramente aumentato. Con l'introduzione della M5 e delle tessere magnetiche si offrono servizi sempre più simili alle grandi capitali europee (dove i prezzi sono decisamente più alti).
Gli aumenti sugli abbonamenti urbani DOVEVANO arrivare prima o poi e mi sembra che siano aumenti giustificati.
Mi dispiace solo che i poveri residenti delle zone interurbane hanno visto aumentarsi i costi di biglietti e abbonamenti un milione di volte negli ultimi anni e fuori dalla cerchia urbana il servizio è rimansto molto scadente...
R
Maledetta atm che non fa niente per ostacolare chi non paga i biglietti sui tram e autobus dove 'si viaggia gratis', e aumenta il costo ogni anno per coprire buchi di malagestione
RispondiElimina